Email terredibergamo@gmail.com – tosca.rossi@gmail.com
Cell. +39 3393770651
Tel. e Fax. +39 035 19906356
CRESPI D’ADDA – ART NOUVEAU 2025
Il villaggio operaio di Crespi d’Adda fino al canale Martesana con luna piena e by night

Descrizione
DESCRIZIONE
Il villaggio di Crespi d’Adda rappresenta una preziosa testimonianza di archeologia industriale e fa parte del Patrimonio Unesco.
Fondato nel 1878 dall’imprenditore cotoniero Cristoforo Benigno Crespi su un terreno delimitato dai fiumi Adda e Brembo, l’intero villaggio si è sviluppato intorno alla fabbrica, che rappresenta il motore e il fulcro di tutto il complesso.
Muovendovi dentro l’asse urbano, concepito con ordine e geometria, vi imbatterete quindi nello stabilimento, nelle case operaie, nel dopolavoro, nelle scuole, nella chiesa, e nel cimitero, uno dei più affascinanti monumenti di inizi Novecento.
La visita al villaggio Crespi d’Adda richiede circa mezza giornata e vi consigliamo di iniziarla dall’alto, ovvero dal punto panoramico belvedere vicino alle case del medico e del parroco, così da avere una visione d’insieme della struttura urbanistica.
Una volta scesi nel reticolato di stradine, invece, il nostro consiglio è quello di lasciarsi guidare dall’istinto e scoprire passeggiando la fabbrica, le case operaie, la scuola, la chiesa, la cooperativa, i bagni pubblici, il dopolavoro, le case dei capi reparto e dei dirigenti.
Due sono gli edifici che si distinguono dalla trama regolare del borgo e che non potete perdervi: la villa padronale, a forma di castello, e il cimitero. Vicino al centro abitato si trova inoltre il fiume Adda dove, grazie alla passerella che unisce Crespi a Concesa, potrete godere del magnifico panorama della natura e del villaggio operaio che si combinano (testo a cura del sito isolabergamasca.org)”.
La visita al villaggio operaio di Crespi D’Adda è un tuffo imperdibile nel passato industriale di fine Ottocento: un paesello ideale del lavoro e un piccolo feudo, dove gli operai della fabbrica abitavano, studiavano, si curavano e, infine, venivano sepolti. “Esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più completo e meglio conservato del Sud Europa”: è questa la motivazione che ha incluso il villaggio di Crespi dal 1995 nell’elenco dei siti Unesco Patrimonio dell’umanità. La visita porterà a zigzagare in esterna tra case operaie, impiegatizie e dirigenziali, la villa padronale e la fabbrica, i servizi e il campo santo (accesso interdetto alle visite), per poi scendere lungo il corso del canale Crespi e raggiungere il fiume Adda in pieno buio (dotarsi di fonte di luce, possibilità di guadare il corso d’acqua tramite passerella sospesa).
Luogo di incontro: P.zza Cleopatra Bagnarelli (chiesa Crespi d’Adda)
Durata: 2 ore o 2 ore e 30 minuti (con attraversamento della passerella)
Costi: €16,00 (include radioguide e auricolari – per i soci di Italia Liberty €12,50) – min/max 10/25 pax
Prenotazioni: obbligatoria terredibergamo@gmail.com
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- €16 a pax
DURATA
- 2,5 ORE
RITROVO
- 10 minuti prima
- Park auto interno
LINGUA
- Italiano
PARTECIPANTI
- Minimo/Massimo 15/30 pax
- Non presenti limitazione per DSA
- Animali domestici non ammessi
PRENOTAZIONE
Obbligatoria scrivendo a terredibergamo@gmail.com specificando nr. pax, 1 recapito telefonico e 1 codice fiscale per l’emissione della fattura elettronica cumulativa
PAGAMENTO
- Anticipato con bonifico bancario ROSSI TOSCA BANCO BPM IBAN IT17v0503453510000000014480
LA QUOTA INCLUDE
- Prenotazione, prevendita
- Visita guidata
- Radioguide
- Guida regolarmente abilitata da ente pubblico
- Storica dell’arte
- Assicurazione
LA QUOTA NON INCLUDE
- Auricolari senza filo modello android
- Tutto ciò non specificato nella voce “La Quota Include”
NOTE
- Il servizio sarà confermato fino a 24 ore prima e al raggiungimento di 12 pax
- Il cliente può decidere di lasciare la visita prima della fine dell’itinerario con rientro autonomo e a proprio carico
POLICY ANNULLAMENTO
- 30% fino a 72 ore prima dello svolgimento del servizio
- 50% fino a 48 ore prima dello svolgimento del servizio
- 100% fio a 24 ore prima dello svolgimento del servizio
PERCHE’ SCEGLIERE TERRE DI BERGAMO DI TOSCA ROSSI
- 27 anni di attività 1998-2025
- Autrice della prima AUDIOGUIDA MULTILINGUA BERGAMO E BRESCIA
- Autrice di diverse pubblicazioni, articoli e saggi di ambito locale, in parte confluiti anche sul Geoportale del Comune di Bergamo
- Cancellazione gratuita nei termini indicati
- Esperienza, Passione, Professionalità, Qualità riconosciute
- Facilità e versatilità della prenotazione (posta elettronica, telefono, e-commerce, wup)
- Guida abilitata e certificata, Accompagnatrice turistica, Storica dell’arte, Educatrice Museale
- Originalità e Innovazione dei servizi con pre/post assistenza ideativa e tecnica
- Noleggio radioguide con auricolari
- Pagamento sicuro e tracciato
- Sopralluoghi, affiliazioni, convenzioni e collaborazioni con i principali soggetti, operatori ed enti del comparto turistico territoriale
Durata visita
2.5 oreAdatto a
TuttiPrezzi
€16 a personaQuota servizio guida
Noleggio Radioguide
Numero di partecipanti minimo/massimo
minimo 15 e fino a 30Cosa è incluso
LA QUOTA INCLUDEPrenotazione, prevendita
Visita guidata
Radioguide
Guida regolarmente abilitata da ente pubblico
Storica dell'arte
Assicurazione
Cosa non è incluso
LA QUOTA NON INCLUDE Auricolari con filo modello android Tutto ciò non specificato nella voce "La Quota Include"Indirizzo
Piazza Cleopatra Bagnarelli, Capriate San Gervasio, BG, ItaliaNote
PRENOTAZIONEObbligatoria scrivendo a terredibergamo@gmail.com specificando nr. pax, 1 recapito telefonico e 1 codice fiscale per l'emissione della fattura elettronica cumulativa
PAGAMENTO
Anticipato con bonifico bancario ROSSI TOSCA BANCO BPM IBAN IT17v0503453510000000014480
NOTE
Presentarsi 10 minuti prima dell'orario di inizio visita
Park auto interno per circa 25 auto
Il servizio sarà confermato fino a 24 ore prima e al raggiungimento di 12 pax
Il cliente può decidere di lasciare la visita prima della fine dell'itinerario con rientro autonomo e a proprio carico
POLICY ANNULLAMENTO PRENOTAZIONI CONFERMATE
30% fino a 72 ore prima dello svolgimento del servizio
50% fino a 48 ore prima dello svolgimento del servizio
100% fio a 24 ore prima dello svolgimento del servizio
Perchè scegliere Terre di Bergamo
27 anni di attività 1998-2025Autrice della prima AUDIOGUIDA MULTILINGUA BERGAMO E BRESCIA
Autrice di diverse pubblicazioni, articoli e saggi di ambito locale, in parte confluiti anche sul Geoportale del Comune di Bergamo
Cancellazione gratuita nei termini indicati
Esperienza, Passione, Professionalità, Qualità riconosciute
Facilità e versatilità della prenotazione (posta elettronica, telefono, e-commerce, wup)
Guida abilitata e certificata, Accompagnatrice turistica, Storica dell’arte, Educatrice Museale
Originalità e Innovazione dei servizi con pre/post assistenza ideativa e tecnica
Noleggio radioguide con auricolari
Pagamento sicuro e tracciato
Sopralluoghi, affiliazioni, convenzioni e collaborazioni con i principali soggetti, operatori ed enti del comparto turistico territoriale